top of page
business-desktop-with-office-elements.jpg

L'Assistente Virtuale

Chi è e cosa fa l'Assistente Virtuale

L'Assistente Virtuale è una Libera Professionista che svolge le sue mansioni lavorando da remoto.

Lavora in modo digitale in quanto raccoglie, conserva ed organizza la documentazione in formato digitale, condividendoli con il cliente su cloud specifici.

E’ una figura professionale molto versatile, collabora e assiste professionisti, piccoli imprenditori, aziende e start-up, nella gestione ed esercizio di tutte quelle attività giornaliere non strategiche, che non richiedono l’intervento personale dei clienti.

Ha una solida esperienza pregressa di responsabile di segreteria e gestione di piccole imprese ed ha una spiccata tendenza alla libera professione.

Si pone spesso, infatti, a fianco del cliente come sopporto e collaboratore, lasciando la mentalità da dipendente, in favore di una forte autonomia lavorativa ed organizzativa.

Il lavoro dell'Assistente Virtuale è particolare, può assumere differenti sfaccettature, a seconda dell’azienda con cui si collabora e delle sue esigenze.

Tuttavia, in linea generale, può svolgere delle mansioni di carattere esecutivo (gestire la casella di posta elettronica aziendale, gestire l’agenda degli appuntamenti, redigere dei documenti), può anche assumere un ruolo di carattere gestionale e gestire dei veri e propri progetti, andando anche a coordinare le risorse disponibili.

Dunque, i compiti che la figura professionale di Assistente Virtuale può assumere sono differenti e vanno concordati con gli imprenditori, aziende e start-up con cui iniziare il rapporto di lavoro.

Essi, a seconda del rapporto di fiducia che si instaurerà con l'Assistente, potranno delegargli anche compiti di notevole responsabilità. 

L'Assistente Virtuale non va confusa con una Segretaria Dipendente

No Ufficio

Non serve un Ufficio

L'adozione del lavoro da remoto e della documentazione digitale presentano diversi vantaggi significativi, in particolare in termini di risparmio economico e flessibilità operativa.

Non avrai più bisogno di pagare l'affitto e le bollette.

No busta paga

Nessuna busta paga

Con una Segretaria assunta per 20 ore settimanali, genereresti una busta paga di 1.800,00€ al mese (compreso di tasse) che all’anno sarebbero

21.600,00 € circa
E poi le malattie, le ferie, le maternità, la sicurezza ecc.
I costi di un'Assistente Virtuale sono decisamente più contenuti: li conosci in anticipo e non avrai Sorprese.

Risparmi tempo

Risparmio del tempo

L'Assistente Virtuale non ha bisogno di formazione, è una professionista con una lunga esperienza, non ti fa perdere tempo in spiegazioni.

Si terrà sempre informata in autonomia.

Svolgerà i compiti assegnati con tempi e modi gestiti liberamente e attuerà tutti i mezzi per rendere il lavoro fluido e veloce per entrambe.

Servizio Personalizzato

Servizio Personalizzato

L'Assistente Virtuale, attraverso una call conoscitiva, elaborerà un preventivo personalizzato.

Inoltre lavorando in sintonia e in collaborazione con il cliente si trovano sempre Soluzioni su misura adatte ad ogni Esigenza Lavorativa.

Ora che hai capito il lavoro che svolgo

Come lavoro
  1. Contatami per una consulenza gratuita, faremo una video call conoscitiva dove mi spiegherai le tue esigenze.

  2. Preparerò una proposta personalizzata che vedremo insieme in una seconda call.

  3. Sottoscriveremo un contratto di collaborazione con le specifiche dei servizi.

  4. Decideremo insieme le prime attività e le modalità di comunicazione.

  5. Fisseremo riunioni e report periodici.

bottom of page